Il trasporto di animali in aereo è soggetto a regole specifiche e l’accettazione del tuo animale a bordo dipende dalle condizioni della compagnia aerea.
Ecco cosa sapere per preparare al meglio il tuo viaggio.
| Importante: ricordati anche di verificare se il tuo hotel accetta animali domestici.
Scegliere un trasportino conforme agli standard IATA
Se il tuo animale non può viaggiare con te in cabina, sarà necessario utilizzare un trasportino omologato secondo le norme IATA (International Air Transport Association).
Questo standard è obbligatorio per qualsiasi trasporto di animali in cabina.
Requisiti della norma IATA per i trasportini
Per garantire la sicurezza del tuo animale, il trasportino deve rispettare i seguenti criteri:
-
Materiale: la struttura deve essere in vetroresina o plastica rigida, con le due parti fissate da viti solide
-
Ruote: se presenti, devono essere rimosse o bloccate (se retraibili)
-
Chiusura: il sistema di chiusura deve essere centralizzato, bloccando simultaneamente la parte superiore e inferiore della porta
-
Cerniere: devono sporgere di almeno 1,6 cm sopra e sotto la porta per garantire la massima sicurezza
-
Comfort dell’animale: il trasportino deve permettere all’animale di stare in piedi senza toccare il soffitto, di girarsi e sdraiarsi comodamente
Per evitare costi aggiuntivi in aeroporto, ti consigliamo di munirti fin da subito di un trasportino omologato IATA.
Dichiarare il trasporto del tuo animale alla compagnia aerea
È necessario dichiarare il trasporto del tuo animale direttamente sul sito della compagnia aerea.
Attenzione: questo servizio può comportare un costo aggiuntivo.
Ogni compagnia applica regole diverse per il trasporto degli animali.
Ti consigliamo di consultare direttamente il loro sito web o di contattarli prima del viaggio per conoscere condizioni e tariffe applicabili.