Viaggiare in tutta serenità significa anche sapere come gestire i pagamenti internazionali.
Ecco alcuni consigli pratici per pagare facilmente durante i tuoi acquisti all’estero.
Metodi di pagamento accettati all’estero
La maggior parte dei negozi all’estero accetta i seguenti metodi di pagamento:
-
Carte di credito e di debito internazionali (Visa, Mastercard, American Express): ideali per pagamenti rapidi e sicuri.
-
Pagamento contactless con carta o smartphone (Apple Pay, Google Pay).
-
Contanti in valuta locale: alcuni piccoli negozi o mercatini potrebbero preferire il pagamento in contanti.
Attivare i pagamenti internazionali
Prima della partenza, assicurati che la tua carta bancaria sia abilitata ai pagamenti internazionali.
Contatta la tua banca per:
-
Verificare i limiti di pagamento e di prelievo
-
Attivare l’opzione di pagamento all’estero, se necessario
-
Informare la banca del tuo viaggio, per evitare blocchi di sicurezza preventivi
Costi bancari all’estero
I pagamenti effettuati all’estero possono comportare costi aggiuntivi, come ad esempio:
-
Commissioni di cambio valuta: una percentuale applicata alla conversione
-
Commissioni per transazioni internazionali: applicate da alcune banche per ogni pagamento all’estero
-
Commissioni di prelievo: in caso di ritiro contanti da sportelli automatici
Cosa fare in caso di problemi
In caso di smarrimento o furto della carta:
-
Contatta immediatamente la tua banca per bloccare la carta
-
Consulta i servizi di assistenza internazionale messi a disposizione dalla tua banca